lunedì 30 giugno 2014

Viscosimetro

Ha preso il viscosimetro... non è uno strumento complicato, è una coppa cilindrica col fondo conico, che termina in basso in un ugello calibrato; si tappa l'ugello con un dito, si riempie di vernice, si lascia che vengano a galla le bolle d'aria, poi si toglie il dito e insieme si fa partire un contasecondi. Il tempo che ci vuole perché la coppa si svuoti è una misura della viscosità: è un controllo importante, perché una vernice non deve cambiare viscosità stando a magazzino.
(cap. "Acciughe, II", pag. 170)

Le parole di Primo Levi descrivono esaustivamente il semplice funzionamento del viscosimetro, che serve, appunto, per misurare la viscosità di un fluido. Tale grandezza può essere determinata attraverso la legge di Poiseuille, che mette in relazione la viscosità di un fluido e la sua conducibilità idraulica:

Legge di Poiseuille, in cui k è la conducibilità idraulica e mi la viscosità.

Viscosimetro.




Escavatore

Lui ne aveva ancora per diversi mesi: insieme con un gruppo di montatori russi, stava mettendo a punto uno di quei loro escavatori colossali, alti come una casa di tre piani, che si spostano su qualunque terreno camminando su quattro enormi zampe come sauri preistorici.
(cap. "Acciughe, I", pag. 159)

Sono contento anch'io,- mi ha detto Faussone:- primo perché di queste terre cominciavo ad averne un po' basta; secondo, perché a quel bestione laggiù, alla escavatrice con le gambe, io ci tenevo, e l'ho vista montata e finita; non ha ancora incominciato a lavorare, ma insomma l'ho lasciata in buone mani.
(cap. "Acciughe, II", pag. 169)

L'escavatore è una macchina utilizzata per lo spostamento di terra. I primi escavatori, risalenti alla prima metà dell'Ottocento, erano a vapore e si ritiene che siano stati utilizzati anche nel cantiere per la realizzazione del canale di Panama. L'invenzione di tale macchina è attribuita all'americano William Otis.

(link: Wikipedia)

Escavatore moderno.



Telex

Poi c'è stato il primo allarme: un telex cortese, in cui ci invitavano a ripetere la prova della resistenza alle acciughe su un certo lotto già imbarcato. [...]
Due giorni, poi è arrivato un altro telex, e questo non era gentile per niente.
(cap. "Acciughe, I", pagg. 155-156)

Il telex (teleprinter exchange) è un sistema di telecomunicazione molto utilizzato nel '900. Esso rappresenta un'evoluzione del comune telegrafo e ancora oggi è utilizzato in alcuni settori, come quelli meteorologico e militare.

(link: Wikipedia)


Telex.


sabato 28 giugno 2014

Jeep

E' arrivato un indiano col turbante e con una jeep, e lui mi ha detto tutto gentile che ci saremmo rivisti in un altro momento e che si scusava. [...]
Abbiamo fatto per salire sulla jeep, e proprio in quel momento abbiamo visto arrivare giù un gnocco di alberi, terra e ramaglie grosso senza esagerare come una casa e rotolava come una palla.
(cap. "Il ponte", pagg. 109, 112)

La Jeep si diffonde durante la seconda guerra mondiale e con tale termine ci si riferisce ad un veicolo militare 4x4 utilizzato prima dall'esercito statunitense e poi da tutti gli alleati. Esso deriva dall'acronimo GP (General Purpose vehicle), poi storpiato dagli Americani.
Oggi Jeep è un marchio automobilistico che, nel 1987 fu acquisito dal gruppo Chrysler, e insieme al quale, nel 2011, entrò a far parte del Fiat Group.


Jeep utilizzata nell'esercito americano.


Nuova Jeep Cherokee.




Dakota

Io non avevo tanto tempo da perdere, ho recuperato la valigia e sono filato a prendere il piccolo Dakota che mi doveva portare al cantiere. [...]
Il Dakota è atterrato in una maniera che non avevo ancora mai visto, e sì che di voli ve ho fatti diversi.
(cap. "Il ponte", pagg. 106-107)

Il Dakota è un bimotore che si distingue in modelli di linea, come il DC-3 nell'immagine sotto, e in modelli ad uso militare (Douglas C-47 Dakota).


DC-3 Dakota della KLM.



mercoledì 25 giugno 2014

Furgone Fiat 600

Era un lavoro in montagna, in Val d'Aosta, in un bellissimo posto, e anche la stagione era buona, era il principio di giugno: c'era da finire di montare tralicci di una linea ad alta tensione, e poi c'era da tirare i cavi. Io avevo vent'anni, mi avevano appena dato la patente, e quando l'impresa mi ha detto di prendere il furgoncino 600 con su tutti gli attrezzi, di farmi dare l'anticipo e di partire, mi sono sentito fiero come un re.
(cap. "Senza tempo", pag. 129)


Furgone Fiat 600.



martedì 24 giugno 2014

Coppia conica

C'era sicuramente qualche cosa che non andava nella coppia conica. [...]
Ma torniamo alla coppia conica: cinque minuti e ho subito capito l'antifona. L'allineamento, capisce? Proprio il punto più delicato, perché una coppia conica è come chi dicesse il cuore di una gru, e l'allineamento è... insomma, senza allineamento una coppia dopo due giri è da buttare a rottame.
(cap. "La coppia conica", pagg. 145-146)

(link: coppia conica, Wikipedia)


Coppia conica.