Visualizzazione post con etichetta chimica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chimica. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2014

Vernice

Mi avevano incaricato di progettare una vernice per l'interno delle scatole di conserva, da esportare (la vernice, non le scatole) in questo paese. Come pelle le garantisco che avrebbe dovuto essere una pelle eccellente.
(cap. "Acciughe, I", pag. 153)

Bastava osservare con attenzione il filo di vernice che colava dall'ugello del viscosimetro. [...]
Per un altro verso, pensavo che una vernice è una roba più complicata di quanto uno si immagini.
(cap. "Acciughe, II", pag. 170)

Per una volta non si parla di una macchina costruita o utilizzata da Faussone, bensì di un progetto realizzato dallo stesso Primo Levi, non sotto le vesti di scrittore, ma di chimico.

L'utilizzo di vernici risale a tempi molto antichi: già gli Egizi realizzavano vernici a partire dalla sandracca, un olio che veniva estratto in grandi quantità presso Berenike, una città sul Mar Rosso, dal cui nome deriva il termine "veronice", quindi "vernice".

Barattoli di vernice.

Viscosimetro

Ha preso il viscosimetro... non è uno strumento complicato, è una coppa cilindrica col fondo conico, che termina in basso in un ugello calibrato; si tappa l'ugello con un dito, si riempie di vernice, si lascia che vengano a galla le bolle d'aria, poi si toglie il dito e insieme si fa partire un contasecondi. Il tempo che ci vuole perché la coppa si svuoti è una misura della viscosità: è un controllo importante, perché una vernice non deve cambiare viscosità stando a magazzino.
(cap. "Acciughe, II", pag. 170)

Le parole di Primo Levi descrivono esaustivamente il semplice funzionamento del viscosimetro, che serve, appunto, per misurare la viscosità di un fluido. Tale grandezza può essere determinata attraverso la legge di Poiseuille, che mette in relazione la viscosità di un fluido e la sua conducibilità idraulica:

Legge di Poiseuille, in cui k è la conducibilità idraulica e mi la viscosità.

Viscosimetro.